Blog

DI PADRE IN FIGLIO: COME TRASMETTERE LA PRATICA MEDICA

Una delle più grandi aspirazioni per un medico prossimo alla pensione è quella di individuare un professionista valido al quale affidare il proprio studio medico.  D’altronde, per coloro i quali hanno creato un proprio studio professionale acquistando l’unità immobiliare, investendo in macchinari e avendo nell’organico anche dei dipendenti, è legittimo pensare a chi poter lasciare …

DI PADRE IN FIGLIO: COME TRASMETTERE LA PRATICA MEDICA Leggi altro »

TFS E TFR: CHE DIFFERENZA C’E’ PER IL MEDICO DIPENDENTE DEL SSN?

Recentemente ho incontrato un importante dirigente medico ospedaliero che, per sopraggiunti limiti di età, lascerà la struttura pubblica ospedaliera ricevendo così il diritto di incassare la liquidazione.   Un luminare dedito al suo lavoro, attento e scrupoloso nella gestione della struttura ma poco informato in merito alla sua uscita dal mondo del lavoro. A quanto ammonta la …

TFS E TFR: CHE DIFFERENZA C’E’ PER IL MEDICO DIPENDENTE DEL SSN? Leggi altro »

IN CHE MODO IL MEDICO PUO’ COSTRUIRE IL PROPRIO REDDITO CLINICO

I medici vengono spesso considerati una categoria piuttosto abbiente, percettori di un buon reddito che consente loro, i cosiddetti investitori in camice bianco, di raggiungere presto l’indipendenza finanziaria.  Hanno quindi una certa “forza economica” per poter pensare ad investimenti oculati, per riuscire ad estinguere con più facilità i propri debiti oppure per far fronte ad …

IN CHE MODO IL MEDICO PUO’ COSTRUIRE IL PROPRIO REDDITO CLINICO Leggi altro »

IL RAPPORTO TRA MEDICO E PAZIENTE

C’era una volta, in un ospedale lontano, il rapporto “quasi esclusivo” tra un medico e il suo paziente. No, non è una fiaba dei fratelli Grimm. È semplicemente la fotografia di quanto accadeva, diversi anni fa, nelle strutture ospedaliere. Il nucleo di questa relazione professionale trovava il suo fondamento nel contatto umano, nella capacità del …

IL RAPPORTO TRA MEDICO E PAZIENTE Leggi altro »