Paola Lorenzi

MoneyDoc #53 – L’importanza del marketing per il medico – Intervista all’imprenditore Carlo Finocchi

Ascolta “MoneyDoc #53 – L'importanza del marketing per il medico – Intervista all'imprenditore Carlo Finocchi” su Spreaker.

Ospite dell’intervista è l’imprenditore Carlo Finocchi, fondatore di Marketing Medico, esperto e consulente in marketing per medici nel settore privato.

Grazie a Carlo abbiamo capito come il marketing per il medico sia diverso rispetto ad altri settori.
Per prima cosa per via delle leggi del 2018 che impongono dei paletti molto chiari.
In secondo luogo perché il paziente, che in questo caso è il cliente, prima di affidarsi ad un medico fa una scelta ponderata e non d’impulso: c’è un “periodo di incubazione” in cui si informa tramite diversi canali per poi decidere a chi affidarsi.

Inoltre ci ha spiegato quali sono i diversi strumenti e le diverse strategie di marketing che i medici possono utilizzare.
Per un medico alle prime armi, un po’ più giovane, sarà più facile approcciarsi a diversi strumenti di marketing ma la sua strategia sarà quella di aumentare la sua autorevolezza comunicativa.
Al contrario, un medico più senior, dovrà invece aggiornare il suo profilo ed ampliare i suoi canali comunicativi.

Tutti i consigli di Carlo, e molto altro, sono racchiusi all’interno del suo imminente libro “Marketing Sanitario”, un vero e proprio manuale che mira alla differenziazione del medico dal punto di vista del marketing.

Cosa aspetti dunque? Ascolta la puntata per saperne di più.

MoneyDoc #52 – Solocast – Medici E Pensioni: le differenze tra Cumulo, Totalizzazione e Ricongiunzione

Ascolta “MoneyDoc #52 – Solocast – Medici E Pensioni: le differenze tra Cumulo, Totalizzazione e Ricongiunzione.” su Spreaker.

“Come posso fare per unire i contributi versati nelle diverse casse previdenziali?”

Questa è una domanda che spesso i nostri clienti medici ci sottopongono.
Solitamente si tratta di professionisti che sono passati, nel corso della loro carriera, dall’essere dipendenti al diventare liberi professionisti che vogliono mettere a frutto tutti i contributi maturati (e versati).

Ogni medico che vuole unificare i periodi di lavoro e i relativi contributi ai fini dell’ottenimento di un’unica pensione ha tre possibilità: il cumulo gratuito, la ricongiunzione e la totalizzazione.
Questi strumenti hanno la stessa finalità ma seguono regole e caratteristiche diverse.

Grazie al solocast di oggi ti spiegheremo le differenze e i vantaggi legati a questi meccanismi.

Quindi se i tuoi contributi ti stanno a cuore e non vuoi rischiare di buttare al vento periodi di contribuzione, faticosamente versati, ascolta la puntata di oggi.

DI PADRE IN FIGLIO: COME TRASMETTERE LA PRATICA MEDICA

Una delle più grandi aspirazioni per un medico prossimo alla pensione è quella di individuare un professionista valido al quale affidare il proprio studio medico.  D’altronde, per coloro i quali hanno creato un proprio studio professionale acquistando l’unità immobiliare, investendo in macchinari e avendo nell’organico anche dei dipendenti, è legittimo pensare a chi poter lasciare …

DI PADRE IN FIGLIO: COME TRASMETTERE LA PRATICA MEDICA Leggi altro »

MoneyDoc #51 – Solocast – Medici e Pensione: come ottenere una pensione supplementare

Ascolta “MoneyDoc #51 – Solocast – Medici e Pensione: come ottenere la pensione supplementare” su Spreaker.

Come posso fare per ottenere una pensione supplementare dalle casse dove hanno versato una parte dei miei contributi?

Questa è una delle domande che i nostri clienti medici, ora in pensione, ci pongono con frequenza.

Come ben saprai la pensione supplementare spetta a chi, già titolare di un trattamento pensionistico, ha versato contributi in un altro ente previdenziale. Importi che però non sono sufficienti per il raggiungimento di un’altra entrata pensionistica.
Si può attivare se sono presenti contributi insufficienti nelle gestioni dell’Inps per lavoratori dipendenti privati e lavoratori autonomi e in quelle dell’ex Inpdap, se l’interessato è già titolare di pensione presso un’altra gestione Inps o ex Inpdap, con esclusione della gestione separata Inps.

Ma non solo. Attraverso il solocast di oggi ti spiegherò nel dettaglio quali sono le considerazioni da fare per affrontare con maggiore serenità questo argomento.

Se i tuoi contributi ti stanno a cuore e non vuoi correre il rischio di perderli, ascolta la puntata.

TFS E TFR: CHE DIFFERENZA C’E’ PER IL MEDICO DIPENDENTE DEL SSN?

Recentemente ho incontrato un importante dirigente medico ospedaliero che, per sopraggiunti limiti di età, lascerà la struttura pubblica ospedaliera ricevendo così il diritto di incassare la liquidazione.   Un luminare dedito al suo lavoro, attento e scrupoloso nella gestione della struttura ma poco informato in merito alla sua uscita dal mondo del lavoro. A quanto ammonta la …

TFS E TFR: CHE DIFFERENZA C’E’ PER IL MEDICO DIPENDENTE DEL SSN? Leggi altro »

MoneyDoc #50 – La responsabilità professionale del medico – Intervista all’Avvocato Silvia Fontanive

Ascolta “MoneyDoc #50 – La responsabilità professionale del medico – Intervista all'avvocato Silvia Fontanive” su Spreaker.

Ospite dell’intervista è l’avvocato Silvia Fontanive, fondatrice di Lexinmed, esperta di protezione penale e civile per i medici e per le professioni sanitarie.

La scelta della dott.ssa Fontanive di aiutare i medici in campo legale parte da lontano: sin da bambina, infatti, si è trovata immersa nel mondo della medicina, prima con suo padre e poi al fianco di suo marito, entrambi medici.

Insieme a lei abbiamo approfondito i temi legati alla legge Gelli-Bianco, che ha cambiato la responsabilità professionale, per poi condividere alcuni dati statistici: in Italia ci sono 34.000 nuovi casi tentati di responsabilità ogni anno, di questi il 95% dei casi penali va in archiviazione mentre per il civile il 34% dei casi viene riconosciuto.
Le professioni più a rischio? La medicina d’urgenze, l’ortopedia, la ginecologia-ostetricia, la chirurgia estetica e l’anestesia e rianimazione.

Infine, la dott.ssa Fontanive ho voluto lasciare alcuni consigli per la categoria medica: è fondamentale essere preparati, curiosi e dedicare il giusto tempo per porre le domande ai professionisti che lavorano per rendere il medico più tranquillo e per aiutarlo a tutelare sé stesso e la sua famiglia, oggi e domani.

Cosa aspetti dunque? Ascolta la puntata per saperne di più.