Michele Bartolini

COME SI AFFRONTA L’ANEMIA FINANZIARIA? ECCO UN PIANO PER PROTEGGERE IL TUO PATRIMONIO

Nel corso della vita, ognuno di noi può incappare in imprevisti finanziari che richiedono ingenti somme di denaro. Il denaro, per molti, rappresenta non solo un mezzo di scambio, ma anche una fonte di tranquillità economica. È paragonabile al flusso di sangue che scorre nel nostro corpo, fornendo energia e vitalità. Tuttavia, quando questo meccanismo …

COME SI AFFRONTA L’ANEMIA FINANZIARIA? ECCO UN PIANO PER PROTEGGERE IL TUO PATRIMONIO Leggi altro »

STRATEGIE DI SUCCESSO NEL SETTORE MEDICO: TRA FUNZIONALITÀ UNICA ED EMOZIONE VERA

Se sei un medico libero professionista, sai quanto sia importante distinguerti in un mercato sempre più competitivo, specialmente con la crescente presenza di studi medici multispecialistici. Per ampliare la tua base di pazienti, la migliore soluzione è offrire qualcosa di diverso dagli altri. La differenziazione è la strategia vincente che molti medici dovrebbero adottare, offrendo …

STRATEGIE DI SUCCESSO NEL SETTORE MEDICO: TRA FUNZIONALITÀ UNICA ED EMOZIONE VERA Leggi altro »

CONSULENZA FINANZIARIA PER MEDICI: IL VERO VALORE NELL’ERA DIGITALE

Nell’era digitale in cui viviamo, l’accesso a informazioni tramite internet ha cambiato radicalmente il modo in cui le persone cercano informazioni sulla salute. I pazienti non sono più soltanto passivi fruitori delle cure mediche, ma spesso cercano informazioni online prima di consultare un medico. Tuttavia, questa tendenza non riguarda solo i pazienti: anche i medici, …

CONSULENZA FINANZIARIA PER MEDICI: IL VERO VALORE NELL’ERA DIGITALE Leggi altro »

MEDICI E PATRIMONIO: COME SUPERARE I LIMITI DI TEMPO CON UNA PIANIFICAZIONE EFFICACE

La professione medica è impegnativa e richiede un notevole impegno di tempo e risorse. Spesso i medici si trovano a gestire un carico di lavoro intenso, con lunghi orari di lavoro e poche possibilità di dedicarsi alla gestione del proprio patrimonio finanziario. Tuttavia, è essenziale che i medici adottino strategie di pianificazione finanziaria per garantire …

MEDICI E PATRIMONIO: COME SUPERARE I LIMITI DI TEMPO CON UNA PIANIFICAZIONE EFFICACE Leggi altro »

PORTAFOGLIO IN FORMA: L’ANALISI FINANZIARIA CHE OTTIMIZZA I TUOI INVESTIMENTI

L’analisi del portafoglio degli investimenti è l’equivalente finanziario di un controllo medico annuale. Questa pratica permette di valutare se gli investimenti rispecchiano e soddisfano gli obiettivi dell’investitore, proprio come un semplice prelievo di sangue fornisce informazioni importanti sulla salute e il funzionamento del corpo al medico. Verificare l’andamento del portafoglio di investimenti diventa quindi il …

PORTAFOGLIO IN FORMA: L’ANALISI FINANZIARIA CHE OTTIMIZZA I TUOI INVESTIMENTI Leggi altro »

Cosa deve sapere un medico prima di cambiare strategia di investimento.

Quando si è agli inizi della propria carriera finanziaria e patrimoniale, si è spesso investitori senza esperienza né risorse significative da proteggere. In questa fase, è fondamentale costruire insieme un solido bagaglio di conoscenze finanziarie per consolidare una strategia vincente a lungo termine. Un modo facile ed economicamente vantaggioso per farlo è creare un piano …

Cosa deve sapere un medico prima di cambiare strategia di investimento. Leggi altro »

Automedicazione finanziaria: un approccio valido nella consulenza patrimoniale?

Può un medico ricorrere all’automedicazione per curare la salute del suo patrimonio? “Posso gestire da solo il mio patrimonio, senza preoccuparmi troppo del mio futuro?” La risposta è: dipende. Nel settore finanziario, ci sono operazioni che ogni persona può svolgere autonomamente, come il controllo delle spese familiari o la gestione del proprio flusso di cassa. …

Automedicazione finanziaria: un approccio valido nella consulenza patrimoniale? Leggi altro »

MoneyDoc #53 – L’importanza del marketing per il medico – Intervista all’imprenditore Carlo Finocchi

Ascolta “MoneyDoc #53 – L'importanza del marketing per il medico – Intervista all'imprenditore Carlo Finocchi” su Spreaker.

Ospite dell’intervista è l’imprenditore Carlo Finocchi, fondatore di Marketing Medico, esperto e consulente in marketing per medici nel settore privato.

Grazie a Carlo abbiamo capito come il marketing per il medico sia diverso rispetto ad altri settori.
Per prima cosa per via delle leggi del 2018 che impongono dei paletti molto chiari.
In secondo luogo perché il paziente, che in questo caso è il cliente, prima di affidarsi ad un medico fa una scelta ponderata e non d’impulso: c’è un “periodo di incubazione” in cui si informa tramite diversi canali per poi decidere a chi affidarsi.

Inoltre ci ha spiegato quali sono i diversi strumenti e le diverse strategie di marketing che i medici possono utilizzare.
Per un medico alle prime armi, un po’ più giovane, sarà più facile approcciarsi a diversi strumenti di marketing ma la sua strategia sarà quella di aumentare la sua autorevolezza comunicativa.
Al contrario, un medico più senior, dovrà invece aggiornare il suo profilo ed ampliare i suoi canali comunicativi.

Tutti i consigli di Carlo, e molto altro, sono racchiusi all’interno del suo imminente libro “Marketing Sanitario”, un vero e proprio manuale che mira alla differenziazione del medico dal punto di vista del marketing.

Cosa aspetti dunque? Ascolta la puntata per saperne di più.

MoneyDoc #52 – Solocast – Medici E Pensioni: le differenze tra Cumulo, Totalizzazione e Ricongiunzione

Ascolta “MoneyDoc #52 – Solocast – Medici E Pensioni: le differenze tra Cumulo, Totalizzazione e Ricongiunzione.” su Spreaker.

“Come posso fare per unire i contributi versati nelle diverse casse previdenziali?”

Questa è una domanda che spesso i nostri clienti medici ci sottopongono.
Solitamente si tratta di professionisti che sono passati, nel corso della loro carriera, dall’essere dipendenti al diventare liberi professionisti che vogliono mettere a frutto tutti i contributi maturati (e versati).

Ogni medico che vuole unificare i periodi di lavoro e i relativi contributi ai fini dell’ottenimento di un’unica pensione ha tre possibilità: il cumulo gratuito, la ricongiunzione e la totalizzazione.
Questi strumenti hanno la stessa finalità ma seguono regole e caratteristiche diverse.

Grazie al solocast di oggi ti spiegheremo le differenze e i vantaggi legati a questi meccanismi.

Quindi se i tuoi contributi ti stanno a cuore e non vuoi rischiare di buttare al vento periodi di contribuzione, faticosamente versati, ascolta la puntata di oggi.